A Mira per “ricordare Maurizio Bacchin il Sindaco protagonista”

Con la proiezione del film (o docufilm come lo definiscono gli autori) è stata recuperata una parte della memoria legata a Maurizio BACCHIN, Sindaco di Mira, senatore, segretario del PCI PDS, padre e marito. Le testimonianze raccolte da Michele Carpinetti e Roberto Massaro tra colleghi, amici e compagni hanno fatto emergere il valore dell’uomo e della persona.
L’affetto e la grande partecipazione all’evento – fortemente voluto da Guerrino Palmarini vicepresidente della Fondazione – fotografano al meglio il legame tra Mira e Bacchin per ciò che è stato e per i valori che ha trasmesso.
Le testimonianze raccolte nel docufilm e i racconti emersi nel breve “dopofilm” da parte del Senatore Ugo Sposetti, compagno di Bacchin nella sua esperianza parlamentare, di Michele Carpinetti, regista e giovane consigliere all’epoca della giunta Bacchin, del dottor Renato Marin, amico di Bacchin nonchè della figlia Valentina hanno ancor più fatto emergere le doti che lo hanno reso e lo rendono un modello per chi si avvicina all’esperienza politica e amministrativa.

Inaugurata la sede della Fondazione a Mestre

Alla presenza di oltre cento persone (che la sala non ha potuto accogliere) è stata inaugurata lunedì 11 marzo 2019 la sede di Mestre della Fondazione.
Dopo la proiezione di un breve video con immagini del PCI PDS e DS veneziano è intervenuto il Presidente della Fondazione a nome dell’intero Consiglio per presentare l’istituzione. Ha concluso l’inaugurazione Ugo Sposetti (presidente dell’Associazione Enrico Berlinguer che coordina e tiene i collegamenti tra tutte le 62 fondazioni democratiche nonchè componente del Cda della Fondazione Gramsci) ricordando il ruolo svolto dalle fondazioni e i programmi futuri.
La sede che accoglierà l’archivio – per il quale nelle prossime settimane verrà inoltrata la richiesta alla Soprintendenza di “interesse culturale” – nonchè una sala studio, una sala lettura e ospiterà una biblioteca con libri e pubblicazioni riguardanti il PCI il PDS e i DS. Una biblioteca che verrà continuamente aggiornata anche attraverso le “donazioni” che perverranno da sezioni e dirigenti dei partiti della sinistra.

all’incontro  erano presenti alcuni degli ultimi segretari provinciali del PCI PDS DS veneziano (Michele Mognato, Delia Murer, Andrea Martella e Cesare De Piccoli) nonchè molti dirigenti  e militanti del partito.


Alcuni passaggi dell’intervento introduttivo
” …Non siamo un partito e non siamo l’immobiliare o la fondazione di un partito. Non lo eravamo alla nascita e non lo siamo adesso. Siamo una fondazione “che si riconosce nei valori e nella cultura della sinistra democratica italiana ed europea” … Oggi inauguriamo questa sede.
Questa è una sede storica del Partito Comunista Italiano. Quando la costruirono nel 1954 qui attorno non c’era quasi nulla. Era la sede dei lavoratori del PCI, dei lavoratori comunisti. Questa sede diventa il luogo della raccolta del materiale del PCI PDS DS. Fotografie, manifesti, volantini, verbali di riunioni, bandiere, targhe, quadri, cimeli vari. … Tutto verrà catalogato, registrato, se serve restaurato – compatibilmente con le risorse disponibili – e messo a disposizione per studi e ricerche. … Iniziamo da qui, da questa sede che ha una sala riunioni attrezzata, una sala studio, una sala lettura e uno spazio adeguato per chi archivia … il nostro dottor Monetti che ringrazio per il puntuale e minuzioso lavoro svolto in questi anni. Iniziamo da qui, ma non ci fermeremo qui! …
Oggi dunque inauguriamo questa sede, apriamo uno spazio che potrà essere utilizzato da studenti e da studiosi, da appassionati e da curiosi. Uno spazio aperto in più in questa città dove pare che la socialità – non la festa ubriacante – sia un elemento irrilevante per la crescita di una comunità.
Uno spazio dove si possano suscitare incontri e non solo “contatti”.
Non è sempre festa – come qualcuno da qualche anno ci invita a pensare – ma è sempre INCONTRO.
Incontro tra chi lavora, tra chi studia, tra chi vive anche situazioni difficili.
Questa vuole essere una sede aperta, una nuova casa del popolo.
Ci riusciremo quanto più saremo in grado di coinvolgere passioni e sentimenti .. e quanto più riusciremo a coinvolgere disponibilità volontarie ad investire una parte del proprio tempo in questa sede e per questi progetti. Progetti che funzioneranno quanto più riusciremo a condividerli con altre realtà attive in questo vivace territorio … Allora grazie a voi per aver accolto questo invito.
Grazie per quanto riuscirete a sostenere l’opera di raccolta storica.
Grazie per quanto riuscirete ad essere vicini – anche con il vostro 5 per 1000 – ai progetti di ricerca che abbiamo attivato per gli studenti.
Grazie per quanto tempo riuscirete a dedicare alla nostra fondazione e alle sue finalità.
Grazie per ogni informazione che sarete in grado di fornire per recuperare anche solo una fotografia che rappresenti la storia del PCI PDS DS di questo territorio …”

presentazione del libro “NON MANCHERA’ LA MIA VOCE. Le lotte delle donne a Venezia negli anni settanta”

Esce in questi giorni la nuova pubblicazione della Fondazione Rinascita 2007: “NON MANCHERA’ LA MIA VOCE. Le lotte delle donne a Venezia negli anni settanta” Il libro, scritto da Delia Murer, è una testimonianza degli anni settanta, delle lotte delle donne che cambiarono la città di Venezia. “Sono grata a Delia – scrive Livia Turco nella postfazione al libro – perché attraverso il puntuale ricordo di fatti, vicende politiche vissuti attraverso l’esperienza personale ci restituisce un pezzo di storia importante e peculiare, ancora poco indagata, quella del ruolo delle donne comuniste a partire dagli anni Settanta fino alla fine del Pci nel 1989. Un ruolo che Adriana Seroni aveva sintetizzato nella espressione “Donne nel partito, Comuniste nel ovimento.” Successivamente, con la nostra generazione sarebbe diventato “Femministe nel partito”.
Una storia di militanza come contributo alla riflessione, al confronto con le giovani, alla costruzione della partecipazione per riprendere il cammino del cambiamento.
La prima presentazione si terrà lunedì 25 marzo 2019 alle ore 17.30 a Mestre all’Officina del Gusto in via Paolo Sarpi 18 con la partecipazione di Livia TURCO (presidente della Fondazione Nilde Iotti) e Giulia Albanese (docente di storia all’Università di Padova).

presentazione del libro “NON MANCHERA’ LA MIA VOCE” di Delia Murer

Lunedì 25 marzo alle 17.30 a Mestre presso “Officina del Gusto” in via P.Sarpi 18 verrà presentato in anteprima il libro scritto da Delia Murer “Non Mancherà la mia voce. Le lotte delle donne a Venezia negli anni settanta”.
Un lavoro – promosso dalla Fondazione – che, come scrive nella prefazione Giulia Albanese “ci offre – a quarant’anni dal referendum sull’aborto – la possibilità di riflettere su diversi processi che accompagnarono la trasformazione della società italiana attorno a quello snodo importante.”.
All’incontro interverranno Giulia Albanese, docente di Storia all’Univerità di Padova e vicepresidente dell’IVESER e Livia TURCO, presidente della Fondazione Nilde Iotti e grande amica della Fondazione Rinascita 2007.

11 marzo 2019: due incontri della Fondazione.

Lunedì 11 marzo 2019 alle 18.00 inauguriamo la sede della Fondazione di via Torino 11/C.
In uno degli edifici storici del Partito Comunista Italiano di Venezia viene aperta al pubblico una “casa”.
Già sede dei lavoratori comunisti dal 1955 ai primi anni novanta poi sede dell’ARCI di Venezia, da un paio di anni è oggetto di lavori di sistemazione e riorganizzazione.
La sede ha una sala riunioni dotata di schermo e proiettore, una sala studio con 12/14 postazioni, una stanza lettura, una stanza per la raccolta e l’archiviazione del materiale storico e un ufficio per la segreteria.
La sala riunioni accoglie gli oltre 800 faldoni dell’archivio provinciale del PCI PDS DS e – in attesa della prossima destinazione in loco – anche il materiale di Mira, di parte della Riviera del Brenta e di Cavarzere.
La sala studio espone anche una libreria con pubblicazioni del e sul PCI PDS DS italiano, veneto e veneziano. L’obiettivo è quello di creare una biblioteca tematica sul partito.
La sala lettura metterà a disposizione alcune pubblicazioni legate alla sinistra tra le quali “Jacobin”, “Left”, “Pandora Rivista”.
Tutto il materiale raccolto (archivio, libri e riviste) saranno rese pubbliche in questo sito per aiutare i ricercatori, gli appassionati e i curiosi.
Sempre lunedì 11 marzo alle 20.45 a Mira al Teatro di Villa dei Leoni verrà proiettato il film documentario “Lo sguardo oltre” – fortemente voluto dai compagni di Mira – su Maurizio Bacchin senatore della Repubblica, Sindaco di Mira, segretario del PCI e del PDS veneziano, maestro, padre e marito. Un bel momento – patrocinato dal Senato e dal Comune di Mira – di storia e di emozioni che Fondazione Rinascita 2007 ha chiesto a Michele Carpinetti di raccogliere con immagini e racconti.