Il PCI e la democrazia italiana. Incontro pubblico

Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei ha accolto l’invito della fondazione per ricordare i 100 anni della nascita del Partito Comunista in Italia. Abbiamo dovuto forzatamente spostare, rinviare e annullare molti degli eventi programmati e questo grande iniziativa ci permetterà di riprendere il filo delle nostre attività in pubblico. L’incontro verrà introdotto da Maurizio Cecconi e moderato dalla storica Michelangela Di Giacomo. Di fondamentale importanza la vicinanza e il riconoscimento del Museo del Novecento M9 che ci accoglie nei propri spazi.

Durante l’iniziativa sarà in vendita il nuovissimo libro “IN MOVIMENTO E IN POSA. Album dei comunisti italiani” edito da Marsilio e dalla Fondazione Gramsci

E’ consigliata la prenotazione e verrà chiesta la verifica del green pass.


Convegno regionale “Il PCI in Veneto. Fonti e appunti per una ricerca storica”

Sabato 2 ottobre si svolgerà il consueto incontro regionale delle fondazioni democratiche. Quest’anno, in occasione del 100 anni della fondazione del Partito Comunista in Italia, grazie all’impegno e alla determinazione di Alessandro Naccarato, dei compagni della fondazione di Padova e del Centro Studi Luccini, è stato organizzato un convegno, i cui atti saranno pubblicati, che proverà a puntualizzare “lo stato dell arte” degli archivi e degli atti delle fondazioni. Sarà un’occasione di incontro e di studio a cui sono stati invitate le istituzioni culturali del veneto.

“la SVOLTA nel veneziano: 1989-1991”.

Il progetto di ricerca, rinviato di oltre un anno a causa della pandemia, è ufficialmente iniziato.

Con il primo incontro di giovedì 4 marzo, a cui seguirà un incontro il 9 marzo, ha preso il via (finalmente) questo lavoro che ha lo scopo di raccogliere le testimonianze del gruppo dirigente diffuso (ovvero i segretari delle sezioni, gli amministratori locali oltre che i dirigenti provinciali) del PCI veneziano per ricostruire (e anche per conservare memorie) il periodo del passaggio da PCI a PDS.

Dopo queste due iniziative che hanno sostanzialmente lo scopo di “presentare” quel periodo partiranno le interviste che saranno curate da alcuni studenti, ricercatori e da studiosi. La griglia delle domande è pronta, l’elenco dei nomi è definita (anche se non definitiva), se altre persone desiderano aggiungersi è sufficiente mettersi in contatto con la fondazione o con l’Iveser (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) che ringraziamo davvero per la preziosa attività che svolge quotidianamente.

Sarà anche l’occasione per raccogliere documenti e materiale del PCI PDS DS che molte case “accolgono” e che rischia di essere disperso. Foto, volantini, manifesti, cimeli, bandiere. Vorremmo, ed è una delle nostre finalità, riordinarli, archiviarli e metterli a disposizione per lo studio e l’approfondimento.

21 gennaio 1921: viene fondato il partito comunista italiano

Dopo essersi presentati al Congresso del Partito Socialista al Teatro Carlo Goldoni a Livorno i delegati della fazione comunista si spostano al Teatro San Marco per celebrare la fondazione del partito comunista italiano come si rivolse Bordiga alla platea del teatro Goldoni “i delegati che hanno votato la mozione della frazione comunista – 98 028 voti agli unitari, 58 783 ai comunisti, 14 695 ai concentrazionisti, astensioni 981 a cui seguì l’intervento della Federazione giovanile socialista che deliberò di seguire le decisioni che prenderà la frazione comunista – abbandonino la sala; sono convocati alle ore 11 al Teatro San Marco per deliberare la costituzione del partito comunista, sezione italiana della Terza Internazionale”.

E intonando l’Internazionale si avviarono verso il teatro scortati da carabinieri e da gruppi di operai.

Osservando i nomi dei luoghi sembra che questo nuovo partito sia nato a Venezia. Teatro Carlo Goldoni e Teatro San Marco richiamano la città lagunare.

Qui il primo congresso provinciale si terrà nella Casa del Popolo (sede costruita dai socialisti e dalla camera del lavoro e inaugurata nel 1915) il 27 febbraio 1921.

Quel giorno inizia la storia del partito nel territorio veneziano, dove già erano state costituite le sezione a Chioggia, Cona, Mira, Oriago, Dolo, Sanbruson (o come riportano le cronache S.Bruson), Mestre, Venezia, Portogruaro.

Appena potremo incontrarci, ne parleremo assieme.

100 anni dalla nascita di Giuseppe GOLINELLI

Giuseppe Golinelli
(foto Camera dei Deputati)

Giuseppe GOLINELLI (Bagnara di Romagna, 14.12.1920 – Mestre, 19.11.2004) Sottotenente dell’esercito, prende coscienza della tragedia rappresentata dalla guerra, durante l’occupazione italiana in Jugoslavia. Dopo l’armistizio, Golinelli aderisce al PCI partecipando attivamente alla Resistenza nella natia Romagna. A Liberazione avvenuta si trasferisce in provincia di Venezia, dove diviene segretario della camera del lavoro (1952) in sostituzione di Vittorio Flecchia, chiamato a far parte della segreteria nazionale della CGIL. Mantiene la carica fino al 1960.È stato anche consigliere comunale e dirigente nelle aziende di trasporto pubblico del veneziano.Durante i mesi finali del 1958, ossia durante un periodo infuocatoconseguenza del fallimento della «Formula Venezia», è assessore nella giunta di Armando Gavagnin, giunta che non riesce a far approvare il bilancio del 1958 finendo per essere commissariata. Dopo la morte di Umberto Sannicolò (15 giugno 1962), Golinelli – primo dei non eletti del collegio di Venezia – viene nominato deputato nelle fila del PCI, il 19 giugno 1962. Fino alla fine della legislatura è componente della II Commissione Interni. Nella quarta legislatura Golinelli è membro della X Commissione Trasporti, della XI Commissione Agricoltura e foreste; Commissione speciale per l’esame dei progetti di legge relativi alle zone depresse del centro nord; Commissione speciale per l’esame dei decreti legge relativi agli interventi ed alle provvidenze per le popolazioni e i territori colpiti dalle alluvioni o mareggiate dell’autunno 1966 e quindi segue da vicino tutto l’iter connesso ai finanziamenti speciali per la città a seguito dell’«acquagranda» del novembre 1966. Il suo nome è anche legato alla legge istitutiva della III zona industriale di Porto Marghera, poiché presenta come relatore di minoranza una proposta di legge che si fonde con quella della maggioranza, firmata da Vincenzo Gagliardi. Diviene segretario della federazione provinciale del PCI 1968-1970) durante il periodo turbolento susseguente all’XI congresso.Dal 1969 al 1972 è membro del Comitato centrale del PCI.Viene rieletto in consiglio comunale il 12 ottobre 1970 e nel 1975, dopo essere stato anche per un anno assessore nella Giunta Rigo-Pellicani, da cui rassegna le dimissioni il 20 dicembre 1976.Per vent’anni, finché ne ebbe fisicamente la possibilità, era stato anche segretario della sezione dell’ANPI di Mestre, dirigente del Comitato provinciale e membro del Consiglio nazionale dell’ANPI.