COMPAGNE, una storia al femminile del Partito Comunista Italiano.

Presentazione del libro assieme all’autrice Livia TURCO

Giovedì 1 dicembre alle 18 alla libreria LA FELTRINELLI di MESTRE (Centro Le Barche) presenteremo il libro “COMPAGNE. Una storia al femminile del Partito Comunista Italiano” (Donzelli 2022). Livia TURCO, autrice della pubblicazione ne discuterà assieme alla parlamentare Rachele Scarpa e alla giornalista Mitia Chiarin.

«Per milioni di donne la parola “compagna” ha significato scoprire il senso della propria vita all’interno di una storia collettiva. Ha significato vivere l’esperienza della sorellanza, la sua forza, la sua bellezza e anche la cura di cui necessita, perché non è né facile né scontata. Ciò che di unico vi è in quella parola è l’esperienza della militanza. La parola “compagna” contiene un passato che è sempre presente».

Nelle diverse fasi che hanno scandito la storia del Pci le donne ci sono sempre state e hanno svolto un ruolo fondamentale, contribuendo a costruire il popolo comunista come comunità, introducendovi la pratica della vita quotidiana, facendo vivere legami umani e passione civile. Sono state vere e proprie «sentinelle del cambiamento», quel le che percepivano per prime i mutamenti della società e volevano capirli, elaborarli, dare loro delle risposte concrete. Spesso però il riconoscimento del loro contributo è stato riservato soltanto alle figure più note, dalle madri costituenti in avanti, dimenticando le tante donne comuni che nelle retrovie della Resistenza, nelle sezioni di partito, nei quartieri delle grandi città operaie e nelle aree rurali, nelle manifestazioni femministe hanno dato vita a quello spirito popolare del partito che gli è valso per anni un consenso diffuso e capillare. In questo appassionato saggio Livia Turco – lei stessa tra le donne che hanno «fatto» il partito – riannoda il filo rosso della partecipazione femminile dalla nascita alla fine del Pci, presentando le protagoniste e le battaglie di ciascuna delle generazioni che hanno scandito quella storia. Emerge dal suo racconto quanto la presenza delle donne comuniste sia stata essenziale per la crescita e l’evoluzione del partito, quanto esse siano state determinanti in battaglie cruciali come la scelta della democrazia, il miglioramento delle condizioni di vita di lavoratori e lavoratrici e delle masse popolari, il divorzio, l’aborto, la proposta di una nuova concezione del welfare. E, al con¬tempo, affiora il sentimento d’orgoglio dell’essere comunista, ma anche le difficili relazioni tra donne e uomini, e la dialettica che attraverserà tutte le generazioni di donne comuniste: più donne o più comuniste? Prima donne o prima comuniste? E poi l’irrompere del femminismo e la critica aperta al maschilismo. Una storia che ha avuto il sostegno del pensiero lungimirante di Antonio Gramsci e poi di Palmiro Togliatti e di Enrico Berlinguer. Che ha segnato i congressi del partito. Che è sempre stata considerata dagli uomini comunisti centrale nei documenti ma marginale nei fatti. Che ha visto le comuniste avere sempre a cuore il legame con le donne nella società e il gioco di squadra, una vera sorellanza che ha lasciato il segno nella vita di tante, ma che non si è posta in modo adeguato la scelta della leadership nel partito. Allora esattamente come oggi.

Enrico BERLINGUER: intitolazione della sede di via Hermada a Mestre.

Alla presenza di Ugo Sposetti, presidente dell’associazione Enrico Berlinguer, di alcuni degli ultimi segretari del PCI PDS DS veneziano, di militanti della sinistra, sabato 5 novembre alle 10.30 verrà ufficialmente intitolata la sede della fondazione di via Hermada ad Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano per il centenario dalla sua nascita.

Si conclude con questa cerimonia il percorso organizzato direttamente della fondazione per i 100 anni del segretario generale del PCI: le tre presentazione del libro (Venezia, Mestre, Portogruaro) “Con Berlinguer a Venezia” scritto da Cesare de Piccoli (La Toletta 2022), le sei presentazioni del libro (Venezia, Mira, Marcon, Mogliano Veneto, Dolo, Caorle, Mestre) del libro curato da Massimiliano Cortivo “ENRICO 81 per 100. Ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia nel centenario della nascita” e l’opera dello street artist Shife Vhro sulla sede di via Hermada.

si conclude la rassegna “TRAME. L’Italia e le pagine nere del ‘900”

Con la presentazione del 27 ottobre, si conclude la rassegna “TRAME. L’Italia e le pagine nere dell’Italia del ‘900“. Con il patrocinio dell’Università di Padova, la preziosa collaborazione del Circolo ARCI “Franca Trentin” di Venezia e la disponibilità della libreria Feltrinelli di Mestre si è giunti al termine.

Ugo Dinello e Gianfranco Bettin
28 settembre 2022
Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese
4 ottobre 2022
Valentine Lomellini e Vittorio Borraccetti
10 ottobre 2022
Miguel GOTOR, Simone Varriale e Gianfranco Bettin, 21 ottobre 2022
Paolo Morando e Maurizio Dianese
27 ottobre 2022

La partecipazione, l’interesse raccolto e la disponibilità degli autori ci hanno convinto a riproporre la rassegna anche nel 2023.

Sempre coinvolgendo Mestre e Venezia, sempre assieme all’Università di Padova e al prezioso ruolo della professoressa Lomellini, sempre proponendo autori e pubblicazioni che hanno approfondito quel periodo storico.

Per ora un sincero ringraziamento alla professoressa Lomellini, agli autori, agli ospiti Simone Varriale, Vittorio Borraccetti, Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin e al sostegno di Pierangelo Bertoli.

Ricambiamo anche il ringraziamento che ci è giunto dai partecipanti e dagli intervenuti.

La NOTTE ROSSA 2022 nel veneziano

Questo il programma aggiornato della NOTTE ROSSA 2022 nel veneziano. Dopo aver presentato il nostro libro fotografico su Enrico Berlinguer a Venezia è iniziata la rassegna, con il patrocinio dell’Università di Padova, “TRAME. L’Italia e le pagine nere del ‘900”. Anche “I giovedì in fondazione. presentazione di ricerche storiche” sono partiti. Sono occasioni e opportunità per conoscere alcuni preziosi lavori di giovani laureati. Le recenti elezioni politiche hanno inevitabilmente creato degli spostamenti di date.

Vi suggeriamo di tenervi aggiornati seguendo i nostri social.

Un particolare ringraziamento alle associazioni, alle compagne e ai compagni che hanno sostenuto questi incontri e collaborato alla loro realizzazione.

“ENRICO 81 per 100” il libro.

Una nuova pubblicazione della fondazione curata dal giornalista Massimiliano Cortivo per il centenario della nascita di Enrico Berlinguer. Ottantuno immagini per restituire senza mediazioni l’importanza e la centralità di un politico e di un territorio, quello veneziano, che nel decennio dei Settanta sono stati tra i protagonisti della storia più complessa del nostro Paese. Dai movimenti giovanili alle grandi battaglie etiche e sociali passando per innovativi momenti di comunione come il celebre Festival de l’Unità del 1973, diffuso per un mese tra calli e campi del centro storico, e conclusosi nella pineta dell’isola di Sant’Elena. Oltre alle fotografie, per accompagnarci in questo breve e sentimentale percorso che tocca quattro decenni del Novecento abbiamo chiesto il contributo di tre figure, Lia Finzi, Maurizio Cecconi e Delia Murer, che in quel periodo storico e in questo nostro territorio hanno conosciuto da vicino Enrico Berlinguer condividendone politiche e visioni.

Di seguito il calendario delle presentazioni del libro:

12 settembre 2022 ore 17.30 – VENEZIA, Castello Corte Nova (via Garibaldi)con Massimiliano Cortivo, Delia Murer e Maurizio Cecconi

18 settembre 2022 ore 10 – MOGLIANO VENETO, piazza Donatori di Sangue (Centro Sociale),con Massimiliano Cortivo, Lucio Carraro e Maurizio Cecconi

20 settembre 2022 ore 18.00 – MIRA, Teatro Villa dei Leoni, con Massimiliano Cortivo e Maurizio Cecconi. Saluto del Sindaco di Mira

21 settembre 2022 ore 18.00 – MARCON, pizzeria Ca’Nostra via don Ballan 2, con Massimiliano Cortivo, Maurizio Cecconi e Margherita Lachin

15 novembre 2022 ore 18 – DOLO, biblioteca comunale via Comunetto 5, con Massimiliano Cortivo e Maurizio Cecconi. Saluto del Sindaco di Dolo

18 novembre 2022 ore 20.30 – CAORLE, OTTAVA PRESA Via Cadore 94 sala riunioni, con Massimiliano Cortivo, Delia Murer e Maurizio Cecconi. Introduzione di Mirko Bortolusso e Enrico Franchin. Letture di brani dei discorsi di Berlinguer a cura di Rebecca Battiston

6 dicembre 2022 ore 18.00 – MESTRE, Grand Central Bistrot, P.tta Monsignor Olivotti, con Massimiliano Cortivo, Delia Murer e Maurizio Cecconi. Letture di brani dei discorsi di Berlinguer a cura dell’associazione Voci di Carta

il manifesto delle prime tre presentazioni