Apre la sede della Fondazione a Cannaregio

Sabato 25 febbraio alle 10, con la presentazione del libro “ENRICO 81 per 100. Ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia nel centenario della sua nascita”, apre la sede della fondazione Rinascita 2007 a Cannaregio.

Nei locali che hanno ospitato la sezione del PCI PDS DS dedicata a Giuseppe Di Vittorio (componente dell’Assemblea Costituente e segretario della CGIL dal 1944 al 1957) verrà conservato l’archivio del PCI PDS DS veneziano.

Questa presentazione vuole essere l’inizio delle attività che verranno accolte e promosse dalla fondazione in questa sede.

Cannaregio 2715 è stato a lungo luogo di elaborazione politica. Quelle pareti hanno assistito ad accesi dibattiti e hanno accompagnato importanti decisioni per Venezia. Quel pavimento è stato calpestato, nel corso del ‘900 da migliaia di compagni e compagne, di cittadine e cittadini.

Proveremo a costruire per questo luogo un progetto particolare, com’è particolare il momento storico e come è particolare ogni persona. Un progetto particolare e collettivo.

URSS, RUSSIA, UCRAINA. Dalla convivenza al conflitto?

Riprendono le attività, pubbliche, della fondazione con questa rassegna di libri. Grazie al contributo di Aldo Ferrari, professore associato di Lingua e Letteratura Armena presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, autore de “Storia della Crimea. Dall’antichità a oggi” (Il Mulino 2022) e vice-direttore del Centro Internazionale di Ricerca Marco Polo (MaP) – Centre for Global Europe-Asia Connections e all’idea della dottoressa Gioia Ghezzo proponiamo queste occasioni di riflessione.

A partire da sabato 18 febbraio alle 17.30, presso la Libreria Feltrinelli di Mestre, ogni settimana avremo l’opportunità di confrontarci con i giornalisti Pierluigi Franco e Roberto Reale, con i docenti universitari Guido Sammartini, Caterina Carpinato e Giulia Lami, con il parlamentare Piero Fassino.

con BERLINGUER per concludere il 2022

Con la presentazione mestrina del libro “ENRICO 81 per 100. Ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia nel centenario della nascita” si conclude, per la fondazione, il 2022. Un anno fortemente segnato dalla figura di Enrico Berlinguer nei 100 anni dalla sua nascita. L’anno della ripresa delle iniziative dopo due anni di sosta forzata. Un anno intenso per le attività culturali.

L’incontro di Mestre, con il sobrio brindisi finale, ci indica il cammino per i prossimi mesi: il pensiero di Berlinguer per i giovani, la Pace, l’ambiente, il lavoro, la Politica e la sobrietà.

Ne faremo tesoro!

E riprendendo ancora una volta le parole di Berlinguer: “… durante la Pace costruiamo la Pace”.

Ed allora buone feste ad ognuno di voi!