il tuo 5 per 1000 per la ricerca e per lo studio

Tra le moltissime possibilità ci permettiamo di suggerirti di firmare a favore della Fondazione.

Abbiamo utilizzato e continueremo ad utilizzare le risorse raccolte con il “5 per 1000” per la ricerca e per le “storie” che hanno contribuito a costruire il PCI PDS e DS della provincia di Venezia. 

Storie e persone che non devono essere dimenticate. Passioni, sacrifici, generosità, lotte per i diritti, lotte per il lavoro. Storie di donne e di uomini che hanno costruito la sinistra veneziana.

E il nostro, il tuo, 5 per 1000 andrà utilizzato per queste ricerche.

Ci sono in cantiere due importanti ricerche storiche. La prima sulla nascita del PCdI a Venezia nel 1921 (studio che verrà presentato nel 2021) e la seconda sul passaggio dal PCI al PDS nel 1991 contattando ed intervistando i segretari delle sezioni e alcuni dirigenti del PCI dell’epoca.

Incontro pubblico sull’articolo 4 della Costituzione Italiana

Continua il percorso di incontri pubblici per promuovere la nostro Costituzione. Quest’anno l’articolo scelto è il quarto:
La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la proprio scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società.”

Ne parleranno e ci aiuteranno nella riflessione Susanna CAMUSSO, segretaria generale della CGIL dal 2011 al 2019, il professor Andrea Caracausi dell’Università di Padova e presidente della Società Italiana Storia del Lavoro assieme a Matteo Baroglio responsabile veneziano dell’Unione degli Universitari.

L’incontro aperto a tutti si terrà il 2 maggio 2019 alle ore 17.30 a Mestre in via Poerio presso la sala del Centro Santa Maria delle Grazie.

INCONTRI CON LA STORIA

Si sono svolti nei giorni scorsi i quattro incontri organizzati dalla Municipalità di Zelarino – Chirignago (Comune di Venezia) e dalla Fondazione con la preziosa collaborazione dell’Istituto Tecnico Gramsci-Luzzati, dell’Istituto Salesiano San Marco e del Liceo U.Morin rivolti agli studenti di quinta superiore.

Dalla Fondazione un sentito ringraziamento ai ragazzi che hanno accolto l’invito, ai professori delle scuole interessate che hanno creduto nelle occasioni di approfondimento e ai docenti che hanno saputo coinvolgere i ragazzi e le ragazze in questi “viaggi nel novecento”.

Al prossimo anno!

Presentazione del libro “Non mancherà la mia voce. Le lotte delle donne a Venezia negli anni Settanta” di Delia Murer

Si è svolto lunedì 25 marzo all’Officina del Gusto a Mestre la prima presentazione del libro sostenuto dalla Fondazione “Non mancherà la mia voce. Le lotte delle donne a Venezia negli anni Settanta” di Delia Murer. Alla presenza di oltre 150 persone, che la sala non ha potuto accogliere, Giulia Albanese storica e vicepresidente dell’IVESER assieme a Livia TURCO presidente della Fondazione Nilde Iotti – e grande amica della nostra fondazione – hanno presentato il libro della Murer e soprattutto hanno appassionato gli intervenuti con le loro riflessioni.

Il libro, verrà presentato da Delia Murer a Venezia (a Castello e a Cannaregio ), a Belluno, a Mestre, a Favaro e a Portogruaro. Il calendario aggiornato verrà reso pubblico nei prossimi giorni.

Di seguito alcune immagini della serata.

A Mira per “ricordare Maurizio Bacchin il Sindaco protagonista”

Con la proiezione del film (o docufilm come lo definiscono gli autori) è stata recuperata una parte della memoria legata a Maurizio BACCHIN, Sindaco di Mira, senatore, segretario del PCI PDS, padre e marito. Le testimonianze raccolte da Michele Carpinetti e Roberto Massaro tra colleghi, amici e compagni hanno fatto emergere il valore dell’uomo e della persona.
L’affetto e la grande partecipazione all’evento – fortemente voluto da Guerrino Palmarini vicepresidente della Fondazione – fotografano al meglio il legame tra Mira e Bacchin per ciò che è stato e per i valori che ha trasmesso.
Le testimonianze raccolte nel docufilm e i racconti emersi nel breve “dopofilm” da parte del Senatore Ugo Sposetti, compagno di Bacchin nella sua esperianza parlamentare, di Michele Carpinetti, regista e giovane consigliere all’epoca della giunta Bacchin, del dottor Renato Marin, amico di Bacchin nonchè della figlia Valentina hanno ancor più fatto emergere le doti che lo hanno reso e lo rendono un modello per chi si avvicina all’esperienza politica e amministrativa.