Con Berlinguer a Venezia (3)

Enrico BERLINGUER a VENEZIA, le immagini nella pubblicazione “Enrico 81 per 100. Ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia nel centenario della nascita”

Ottantuno immagini e tre testimonianze per raccontare le presenze veneziane di Enrico Berlinguer. Dalle sue prime visite in centro storico, quand’era ancora segretario dei giovani comunisti italiani, agli incontri al Petrolchimico di Porto Marghera fino a quell’ultimo passaggio del 1984 che lo vide sfilare tra la Riviera del Brenta e Mestre in direzione aeroporto verso i funerali romani di piazza San Giovanni. Prodotto da Fondazione Rinascita 2007, esce «Enrico 81 per 100. Ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia nel centenario della nascita». Il volume, curato dal giornalista Massimiliano Cortivo, verrà presentato lunedì 12 settembre alle ore 17.30 alla sede SPI CGIL Castello 7 Martiri in Corte Nova (via Garibaldi, Venezia) e a seguire il 18 settembre a Mogliano Veneto, il 20 settembre a Mira e il 21 settembre a Marcon (in attesa di poterlo presentare anche a Mestre e a Marghera).

Ottantuno foto, quindi, per ricordare il centenario della nascita di Enrico Berlinguer e per restituire senza mediazioni l’importanza e la centralità di un politico e di un territorio, quello veneziano, che nel decennio dei Settanta sono stati tra i protagonisti della storia più complessa del nostro Paese. Dai movimenti giovanili alle grandi battaglie etiche e sociali passando per innovativi momenti di comunione come il celebre Festival de l’Unità del 1973, diffuso per un mese tra calli e campi del centro storico, e conclusosi nella pineta dell’isola di Sant’Elena.

Oltre alle fotografie, ad accompagnare il lettore in questo breve e sentimentale percorso che tocca quattro decenni del Novecento trovano posto anche i contributi di tre figure di rilievo, Lia Finzi, Maurizio Cecconi e Delia Murer, che in quel periodo storico e in questo nostro territorio hanno conosciuto da vicino Enrico Berlinguer condividendone politiche e visioni.

con BERLINGUER a Venezia (2), 6 e 10 giugno 2022.

Il meteo ci ha accompagnato benevolmente, i trasporti pubblici ci hanno risparmiato rinvii, le persone che hanno potuto essere presenti pare abbiano apprezzato.

Il 6 e il 10 giugno 2022, come da programma, abbiamo ricordato Enrico Berlinguer a Venezia. Abbiamo, grazie alle testimonianze e alle riflessioni di Livia TURCO, Roberto Reale, Ganfranco Bettin, Giuseppe Saccà e soprattutto Cesare De Piccoli, rievocato le presenze di Berlinguer a Venezia, Marghera, Burano, Mira, Mestre.

Ci vediamo a settembre per riprendere la commemorazione dei 100 anni dalla nascita di Enrico Berlinguer con altre presentazioni e altre iniziative. STAY TUNED!

Con Berlinguer a Venezia.

Come preannunciato, lunedì 6 giugno a Venezia in Campo Santa Sofia assieme a Livia TURCO, si svolgerà la prima presentazione del libretto scritto da Cesare De PiccoliCon Berlinguer a Venezia”.

Proseguiremo venerdì 10 giugno alle 17.30 al museo M9 a Mestre assieme a Gianfranco Bettin, Roberto Reale e Giuseppe Saccà.

Saranno due ulteriori occasioni per riflettere sul pensiero del segretario del Partito Comunista Italiano.


100 anni con Enrico BERLINGUER

Il 25 maggio 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer.
Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, quando ci lasciò dopo un drammatico comizio a Padova.

Inizieremo le celebrazioni con due iniziative il 25 e il 27 maggio. Con la presentazione del libro scritto da Piero Ruzzante e Antonio Martini “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” Utet. Mercoledì 25 maggio saremo assieme a Flavio Zanonato e al presidente nazionale dell’ARCI Daniele Lorenzi al Parco Catene in via Trieste a Marghera mentre il venerdì 27 maggio davanti alla storica sezione 7 martiri in via Garibaldi a Castello con il giornalista e docente universitario Roberto Reale.

Continueremo a giugno presentando un pamphlet scritto da Cesare De Piccoli “Con Berlinguer a Venezia” La Toletta.

Lunedì 6 giugno 2022 alle ore 17.30 saremo in Campo Santa Sofia a Cannaregio assieme a Livia Turco presidente della Fondazione Nilde Iotti e alla giornalista Milva Andriolli, mentre venerdì 10 giugno 2022 ore 17.30 saremo nell’auditorium del museo M9 a Mestre assieme al giornalista Roberto Reale, allo scrittore Gianfranco Bettin e allo storico Giuseppe Saccà. Nel corso di questa presentazione verrà proposto un filmato del 1984, proprio di Roberto Reale, sugli ultimi momenti di Berlinguer.

Intitoleremo ad Enrico Enrico Berlinguer la sede della fondazione in via Hermada dove attualmente è collocato l’archivio storico del PCI PDS DS dell’area metropolitana di Venezia e il patrimonio librario (con i fondi dei segretari provinciali del PCI PDS DS Valter Vanni, Gastone Angelin, Andrea Martella).

L’amministrazione comunale di Venezia, a seguito della proposta/richiesta, che vede come primi firmatari Giuseppe Scaboro, Andrea Martella, Michele Mognato, Delia Murer e poi sottoscritta anche da centinaia di cittadini, ha ritenuto di intitolare ad Enrico Berlinguer uno spazio pubblico che verrà tra qualche settimana precisamente individuato e deliberato.

Anche al Comune di Mira verrà consegnata nei prossimi giorni la medesima richiesta di intitolare un luogo pubblico all’interno del territorio. La richiesta vede tra i primi firmatari il vicepresidente della fondazione Guerrino Palmarini e gli ultimi sindaci di Mira iscritti al PCI PDS DS.

I primi ringraziamenti vanno a chi concretamente, giorno dopo giorno, ha sostenuto e sta sostenendo questi eventi: Pierangelo Bertoli, Massimiliano Cortivo, Alessandro Ruzzon, Cesare De Piccoli, Maurizio Cecconi, Massimiliano Smerghetto, lo SPI CGIL di Venezia, l’associazione Umberto Conte di Catene, il Circolo ARCI Franca Trentin di Cannaregio, Giovanni Pellizzato, Michele Mognato, Giuseppe Saccà, Gianluca Trabucco, Lia Finzi, Delia Murer …



TEMPI e LUOGHI che CAMBIANO, incontri con gli autori.

Grazie all’iniziativa dell’associazione Umberto Conte A.P.S. di Catene, da decenni presente nel territorio di Marghera e attiva nel proporre incontri culturali e ricreativi (dedicata ad Umberto Conte (1922-1998), dopo Liberazione aderisce al Pci e entra nella Cgil. È stato segretario della Fiom veneziana, segretario generale della Camera del Lavoro di Venezia e segretario della Cgil regionale veneta. Consigliere comunale a Venezia (1965-1970 è stato consigliere regionale nelle liste del Pci.).

Gli incontri si svolgeranno sulla terrazza del locale “Bread and Butter” nel Parco Catene di via Trieste a Marghera.