APPUNTAMENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Convegno “1947 – 2007. l’art.3 della Costituzione Italiana”

Giovedì 30 marzo dalle ore 16.45 a MESTRE nella Sala Santa Maria delle Grazie in via Poerio 32 si terrà il convegno “1947 – 2007. l’art.3 della Costituzione Italiana”.

Interverranno Marco MINNITI, Ministro dell’Interno, Roberto ROSSINI, Presidente Nazionale delle ACLI, la storica Giulia ALBANESE e Rachele SCARPA, responsabile veneta della Rete degli Studenti Medi.
Sarà un’ulteriore occasione di riflessione sulla nostra Costituzione a settant’anni dalla sua discussione ed elaborazione.

Con la scelta di affrontare l’impegnativo art.3 le fondazioni democratiche del Veneto (Nuova Società di Padova, Mauro Nordera Busetto Democratici di Sinistra vicentini, L’Arca di Rovigo, Società Bellunese, Treviso 2000, Fondazione Verona e Rinascita 2007 di Venezia) hanno fortemente voluto proseguire il percorso iniziato con il convegno sui 70 anni del voto alle donne.

L’iniziativa è promossa con la preziosa collaborazione del Centro Studi Ettore Luccini e delle ACLI veneziane.

Presentazione de “La grande Venezia nel secolo breve”

Un’occasione di riflessione promosso dalla fondazione sulla città di Venezia.

Martedì 13 dicembre alle ore 18 a MESTRE presso il locale “Il Palco” in piazzetta C.Battisti (fronte Teatro Toniolo) verrà presentato il libro di Carlo Rubini “La grande Venezia nel secolo breve”.

Interverranno Roberto D’Agostino assessore del Comune di Venezia dal 1993 al 2005 e Luca Battistella delegato del Comune di Venezia per l’innovazione e la smart city.
Condurrà l’incontro Claudia Fornasier caporedattore di Venezia del Corriere del Veneto.

locandinalibrorubini

LA CAMMINATA DI SOLIDARIETA’ “STAY HUMAN” SI TERRA’ DOMENICA 20 NOVEMBRE

La camminata inizialmente prevista per martedì 14 ottobre all’nterno delle iniziative della Notte Rossa, si terrà domenica 20 novembre 2016 dalle con partenza alle ore 10 (iscrizioni dalle ore 9) da RIo Terà San Leonardo (davanti alla Sala San Leonardo).

Vi aspettiamo!

stayhuman20novembre

I numeri della NOTTE ROSSA 2016 nel veneziano

Un primo bilancio:

9 associazioni coinvolte

5 presentazione di libri e riviste

1 mostra/concorso di pittura sul tema “donne democrazia costituzione” con 38 opere presentate

una mattinata incontrando 240 studenti per parlare dei 70 anni del voto alle donne

2 incontri di letture sulla “Resistenza” italiana

1 proiezione di immagini sui muri dell’Arsenale e di alcune abitazioni

2 proiezioni di film

E un ringramento ai nostri ospiti:

Giacomo Bottos, Cesare de Michelis, Stefano Pelloni, Livia Turco, Giancarla Marcato, Angela Milanese, Paolo Vianello, Enrico Rossi, Massimo De Grandi, Vindice Lecis, Luciano Ferraro, Marco Minniti, Massimo Cirri, Niccolò Groja, Alberta Basaglia, B.E.A., Davide Vecchiato, Alessandro Naccarato, Maurizio Dianese, Angiola Tiboni, Raffaella Conci, Mara Niero, Stefano Poggi, Vannino Chiti, don Marco De Rossi, Sergio Staino, Michele Carpinetti.

E vi diamo appuntamento a domenica 20 novembre alle 9.30 a Venezia – sempre in Rio Terà San Leonardo – per la partenza della CAMMINATA di SOLIDARIETA’ i cui proventi verranno destinati ai progetti di accoglienza di Caritas a Lampedusa.

Questi i numeri di questa seconda edizione della NOTTE ROSSA nel veneziano.

Per ora un ringraziamento sincero ai molti che hanno sostenuto questo “tappa veneziana” di questo appuntamento nazionale.

LA NOTTE ROSSA 2016 – il programma

Anche quest’anno ci prepariamo per la tre giorni della NOTTE ROSSA il 14, 15 e 16 ottobre.

Dopo l’esperienza dello scorso anno abbiamo ritenuto di estendere la nostra proposta e provare ad offrire alle persone dei momenti di incontro e di riflessione.

Così nel programma troverete delle presentazioni di libri e delle proiezioni di film, la camminata di solidarietà e la mostra di pittura dedicata ai 70 anni del voto alle donne, il silent party in Campo San Polo e le iniziative con gli studenti.

Insomma speriamo di aver predisposto un buon programma aperto a tutti e collegato con il “filo rosso” della solidarietà, dell’accoglienza e della partecipazione.

Di seguito il programma completo.
notte-1
notte-2