I numeri della NOTTE ROSSA 2017 nel veneziano

I numeri di un primo bilancio della manifestazione:
10 associazioni coinvolte
16 momenti di incontro pubblico
3 presentazione di libri
una mattinata incontrando 120 studenti per parlare di legalità
2 incontri di letture sulla “Resistenza” italiana
1 pomeriggio di animazione per bambini famiglie e giovani
2 proiezioni di film
4 cene e 1 pranzo

E un ringraziamento ai nostri ospiti:
Davide Vecchiato, Francesco Trotta, Alessandro Naccarato, Delia Murer, Mario Torcinovich, Maria Teresa Sega, Serena D’Arbela, Lia Finzi, Franco Andreato, Guerrino Palmarini, Danilo Toccane, Massimiliano Smerghetto, Emanuele Fiano, Michele Mognato, Genny Giordano, Fiammetta Cupellaro, Margherita Salzer, Moulaye Niang, Agnese Ferro,

Questi i numeri di questa terza edizione della NOTTE ROSSA nel veneziano.

E aggiungiamo un ringraziamento sincero ai molti che hanno sostenuto la “tappa veneziana” di questo appuntamento nazionale ed in particolare Coop Alleanza 3.0, Associazione 3 agosto, Emergency del Miranese, Associazione Libera del Miranese, Uisp Venezia, Arci Uisp G.Di Vittorio Bojon, Associazione Letizia, Spi Cgil Metropolitana, Auser Olivolo, Arci Venezia, Anpi Mestre …

… e tra qualche settimana vi proporremo altri momenti di incontro.

NOTTE ROSSA 2017 … nel veneziano

Anche quest’anno la Fondazione Rinascita 2007 grazie al prezioso contributo di alcune associazioni del territorio (e anche grazie all’impegno di numerosi volontari …) parteciperà con alcune iniziative alla NOTTE ROSSA.
Il programma – in continuo aggiornamento – lo potete leggere qui di seguito:

martedì 3 ottobre 2017 ore 18.00
reading: gli scritti di Antonio GRAMSCI

sabato 7 ottobre 2017 ore 19.00
OLMO di MIRA via Malpaga 81
“i volti dell’accoglienza” incontro con Emergency
segue cena su prenotazione (a cura del gruppo Emergency del Miranese)

domenica 8 ottobre 2017 ore 17.30
Venezia – Cannaregio 4008 sede Circolo Arci Franca Trentin Baratto
“il fascismo esiste ancora?” incontro con Emanuele Fiano

lunedì 9 ottobre 2017 ore 18.00
MESTRE – libreria FELTRINELLI, Centro LeBarche 6°piano
“… e ancora femminicidio”
con: Genny GIORDANO, Donne in Rete contro la Violenza, Margherita SALZER avvocata e Delia MURER, commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Conduce Fiammetta CUPPELLARO giornalista

giovedì 12 ottobre 2017 ore 18.00
le emergenze ambientali del nuovo millennio
luogo da definire

venerdì 13 ottobre ore 19.00
CAMPOLONGO MAGGIORE – Via Alto Adige, 73,
Cena di solidarieta’ con prodotti di “LIBERA” c/o trattoria “la Regina”

venerdì 13 ottobre ore 17.00
VENEZIA – Cannaregio 4008 sede Circolo Arci Franca Trentin Baratto
presentazione del libro: “noi due brillanti di rosso” di Serena D’Arbela
interviene con l’autrice Maria Teresa Sega

venerdì 13 ottobre 2017 ore 19.00
VENEZIA – Castello San Francesco della Vigna – sede circolo Auser Olivolo
“il rosso: dal vino al cinema. Viaggio attraverso la tradizione del vino rosso e i luoghi rossi del cinema” (a cura del Circolo AUSER Olivolo)

sabato 14 ottobre 2017 ore 9.00
DOLO – Liceo Statale Galileo Galilei
COLTIVO LA LEGALITA’ – Alessandro Naccarato componente Commissione antimafia nazionale, Francesco Trotta autore libro “confiscateli”, Filippo Aguiari, Presidente di “Affari Puliti” Campolongo Maggiore, Davide Vecchiato, “Campi della Legalità” A.R.C.I. Veneto e Danilo Toccane Responsabile regionale legalità SPI CGIL Veneto

sabato 14 ottobre 2017 –
1° trofeo Cicloamatoriale Rosso di BOJON (circuito riviera del brenta)
partenza ore 12.00 davanti pizzeria allo scrigno (via villa)

sabato 14 ottobre 2017 “… ricordando Flavio Franceschet”
VENEZIA – Castello – Corte Nova 2061/A (a cura del Circolo Culturale “3 agosto”) ore 18:00 “Burattinai e burattinetti” Spettacolo di burattini dedicato a FLAVIO ore 19:30 “Afrobarocco” ConcertoAperitivo di musica africana con percussioni e strumenti ad arco, con Moulaye Niang, Agnese Ferro e musicisti vari ore 21:00 “Vite vitae” Proiezione documentario sulle mura dell’antico Arsenale con l’Associazione “Laguna nel bicchiere

domenica 15 ottobre 2017 ore 9.00
VENEZIA – partenza da Cannaregio davanti Sala San Leonardo
STAY HUMAN – camminata di solidarietà
partenza ore 10, iscrizioni dalle ore 9.00 (a cura di Uisp Venezia)

giovedì 19 ottobre 2017 ore 19.00
FAVARO VENETO – Via Cima Rosetta ( – FILM DOCUMENTARIO “Il Ribelle: Guido Picelli. Una vita da rivoluzionario” a cura del circolo ARCI Favaro Veneto) segue CENA su prenotazione (info:3392976370)

domenica 22 ottobre 2017 ORE 12.00
PRANZO DELLA NOTTE ROSSA
OLMO di MIRA, via Malpaga 81 (a cura dell’Associazione Letizia)

programma non definitivo tutti gli aggiornamenti li potete trovare su:
facebook Fondazione Rinascita 2007 e sul sito della Fondazione.

Convegno “1947 – 2017. L’art.9 della Costituzione Italiana”

Venerdì 19 maggio dalle ore 17.30 a MESTRE nella Sala Santa Maria della Grazie in Poerio 32 si terrà il convegno “1947 – 2017. L’art.9 della Costituzione Italiana”.

Interverranno per riflettere sul valore e il significato si questo fondamentale articolo della nostra carta dei valori Valeria FEDELI, ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, la presidente nazionale dell’ARCI Francesca CHIAVACCI, la direttrice della Fondazione dei Musei Civici di Venezia Gabriella BELLI, il prof. Amerigo RESTUCCI Presidente della Fondazione IUAV e Matteo BAROGLIO dell’Unione degli Universitari.

La scelta delle fondazioni democratiche del Veneto e dal Centro Studi Luccini (Nuova Società di Padova, Mauro Nordera Busetto Democratici di Sinistra vicentini, L’Arca di Rovigo, Società Bellunese, Treviso 2000, Fondazione Verona e Rinascita 2007 di Venezia) di proporre una riflessione sull’art. 9 della nostra Costituzione – a settant’anni dalla sua elaborazione – ci permette di affrontare un tema spesso non adeguatamente valorizzato: il ruolo della nostra Repubblica nella e per la promozione e tutela della cultura e del patrimonio artistico dell’Italia.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, del Consiglio Regionale del Veneto e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Sostieni la Fondazione con il tuo 5×1000

Cara compagna, caro compagno,

      Ti chiediamo anche quest’anno di condividere il progetto che anima la Fondazione “Rinascita 2007” devolvendo il 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi.

Come ti è ormai noto immediatamente dopo lo scioglimento dei Democratici di Sinistra, è stata costituita la Fondazione “Rinascita2007” con lo scopo di contribuire alla progressiva crescita ed evoluzione delle culture riformiste e della sinistra italiana, anche nel territorio della nostra provincia.

Ti invito a “dare un’occhiata” al sito www.fondazionerinascita2007.it e anche al profilo facebook Fondazione Rinascita 2007 dove potrai seguire le iniziative promosse  e sostenute dalla Fondazione.

E’ in fase di chiusura una ricerca sugli elenchi dei componenti degli organismi dirigenti del PCI, PDS e DS della provincia di Venezia (si chiamava così prima di diventare città metropolitana). In questi elenchi vi sarà la fotografia dei dirigenti di tutto il territorio. Un’altro pezzo di storia.

E’ proprio per continuare a sostenere queste iniziative che chiediamo la sottoscrizione del 5 per 1000.

Devolvere il tuo 5 per mille è semplicissimo: basta apporre la tua firma nel primo riquadro dello spazio “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” della dichiarazione dei redditi, scrivendo anche il codice fiscale della Fondazione Rinascita 2007: 03784590279