Continua la raccolta del materiale storico

Continua la raccolta del materiale storico del PCI, PDS e DS della provincia di Venezia.

In questi primi mesi del 2015 sono stati accolti presso la sede della Fondazione (via Cecchini 5 a Mestre) i documenti delle realtà di Cavarzere, Mira, Cipressina (Mestre) e (parzialmente) di Castello Sette Martiri (Venezia). Anche questo materiale, dopo esser stato attentamente analizzato e verificato, verrà riordinato costituendo un fondo per ogni singola realtà territoriale.

Invitiamo tutti a non disperdere il patrimonio storico del PCI, PDS e DS veneziano. Si tratta del lavoro della militanza e del sacrificio di decine migliaia di donne e di uomini che deve assolutamente essere raccolto, conservato e consegnato alle future generazioni.

La Fondazione (fondazione@fondazionerinascita2007.it) è a totale disposizione per completare questa immensa opera.
Scriveteci e contattateci qualora abbiate (anche solo una foto o un volantino o un documento) qualcosa che permetta di completare questo archivio storico.

In ricordo di Lino Sbrogiò

Vogliamo anche noi ricordare Lino e aggiungere un nostro breve pensiero.
Lino – come ricordano bene Mognato e Scaramuzza nei messaggi che riportiamo di seguito – è stato un “compagno vero”.
Ha permesso con il suo impegno e la sua costante disponibilità la concreta costruzione di numerose “Case del Popolo” e sezioni del Partito Comunista Italiano.
Fu tra i primi amministratori della società Rinascita e, per conto del PCI veneziano, seguiva con attenzione e puntigliosità la ricerca delle sedi e dei luoghi della politica.
Insomma un vero pezzo di storia della militanza di sinistra a Venezia che pretende di essere adeguatamente ricordata e valorizzata.
A nome dell’intero Consiglio di Amministrazione della Fondazione Rinascita 2007 – Angelo, Fabio, Franco, Giampietro, Guerrino – rinnovo le sincere condoglianze ai familiari e a tutte le persone che lo hanno stimato.
Pierangelo Molena

Il PD di Favaro Veneto in lutto per la scomparsa di Lino Sbrogiò.
Ho appreso con dolore la notizia della scomparsa di Lino Sbrogiò, avvenuta ieri all’età di 88 anni.
Nato nel 1927, quella di Lino è stata una vita spesa spesa accanto alla famiglia e nell’adesione convinta alla sinistra.
Da giovanissimo operaio della Sava di Marghera partecipò alle azioni di boicottaggio delle produzioni nel periodo bellico organizzate dalla resistenza.
Nel dopoguerra contribuì nella vita di fabbrica alla ricostruzione delle nostre comunità.
Fin da subito scelse di aderire alla sinistra, prima nelle organizzazioni giovanili della sinistra, poi nel PCI.
E nel PCI Lino condusse gran parte della sua storia politica, accompagnandone l’evoluzione nel PdS, poi nei DS, fino all’approdo in quella casa comune dei riformisti che è il Pd.
Lino fu protagonista della vita politica di Favaro Veneto e della città, nell’edificazione materiale dell’attuale sede del circolo, in tantissime feste dell’unità, nella direzione politica del partito.
Anche negli ultimi anni, più distante dalla piena attività politica, Lino non mancava, con la sua presenza e i suoi consigli di aiutare noi più giovani nella vita amministrativa e politica del territorio.
Ai familiari di Lino, alla moglie, ai figli va tutta la vicinanza e il cordoglio delle iscritte e degli iscritti del circolo Pd di Favaro Veneto-Dese.
Il segretario circolo Pd di Favaro Veneto-Dese
Gabriele Scaramuzza

Il messaggio di Michele Mognato, deputato del Partito Democratico
Un protagonista della grande comunità della sinistra di Venezia e Mestre, di Favaro così ricordo Lino.
Un compagno, un uomo che giorno dopo giorno con il suo impegno, la sua passione ha lottato contro le ingiustizie e per la democrazia nel nostro Paese.
Mi legava non solo la militanza politica ma una cara amicizia. Non posso nascondere la mia tristezza perché quando se ne vanno persone come lui, si perde una parte di noi stessi.
Ai familiari le mie condoglianze, un grande e forte abbraccio.
Michele Mognato

Presentazione a Treviso de “La modernizzazione del Veneto”

Pubblichiamo le foto della presentazione de “La modernizzazione del Veneto” svoltasi ieri sera a Treviso.

L’incontro ha avuto luogo presso il circolo del Partito Democratico di Treviso.

Assieme all’autore Gianluca Trabucco è intervenuto Giovanni Tonella, capogruppo del PD in Consiglio comunale di Treviso.

Presentazioni a Venezia e Padova de “La modernizzazione del Veneto” (foto)

Pubblichiamo le foto delle presentazioni de “La modernizzazione del Veneto” che si sono svolte nei giorni scorsi a Venezia e Padova.

L’incontro di Venezia ha avuto luogo presso la Scoletta dei Calegheri in campo San Tomà e vi hanno presso parte, assieme all’autore Gianluca Trabucco, Riccardo Calimani, storico e scrittore, Amerigo Restucci, rettore dello IUAV, e Alda Vanzan, giornalista.

L’incontro di Padova si è svolta nella sala caduti di Nassiriya in piazza dei Signori.
Con Trabucco sono intervenuti Elio Armano, già consigliere regionale, e Marco Almagisti, professore di Scienze Politiche all’Università di Padova.